SENTIERO DELLE AQUILE E GROTTA TAQUISARA - Escursioni in Ogliastra - Travelling Sardinia

OGLIASTRA AREA
Vai ai contenuti
Sentiero delle Aquile e Grotta Taquisara
TREKKING
Ci incontriamo nel Paesino di Gairo Taquisara (Bar Salis), un tempo noto come “Gairo Scalo”, per l’incrocio con la storica linea delle Ferrovie Complementari che da qui raggiungevano anche Ulassai (oggi “Stazione dell’Arte” -Maria Lai-) e tutt’oggi punto di arrivo del Trenino Verde. Parleremo dello sviluppo storico che dal 900 ha segnato fortemente l’entroterra di questa parte della Sardegna, tra cave di calcare e lavorazione del bosco a ceduo. Il nostro itinerario si dipana sul versante, per risalirlo. Il sentiero è ben tracciato ed in gran parte ombreggiato, con scorci ed i punti panoramici, sempre spettacolari. A tratti, grandi blocchi calcarei con improbabili alberi alle pareti, ci ombreggiano il passo. Così raggiungiamo alberi e rocce monumentali, l’area nuragica di Perdu Isu, la Valle dei Tassi ed in discesa la Grotta Taquisara. Passeremo in luoghi che l’uomo ha indiscutibilmente vissuto con rispetto e sacralità. Ne parleremo in particolare nell’area nuragica. Il fondo è buono ed alcuni tratti gradonati sulla roccia sono particolarmente belli. La mano sapiente dell’uomo, qui ha fatto dei lavori spettacolari, con amore. Così, tra passato e presente, si risale il monte di Taccu Isara, come certamente facevano i nuragici ed i romani prima di noi. I segni del loro passaggio sono i più palesi e si mischiano con quelli dei pastori locali, a cui il cammino era noto come “Su Caminu de su Filu”. Respireremo un’atmosfera speciale, davanti ad uno scenario di rara bellezza, cercando le aquile in cielo, scorgendo in lontananza Perd’e Liana, le cime del Gennargentu, il Nuraghe Serbissi, Gairo Vecchia, ecc. La prosecuzione sull’area sommitale del tacco mantiene viste spettacolari tra rocce ed essenze d’alta montagna, prostrate dal vento e dal pascolo. A fine mattina saremo in discesa e sarà comoda la sosta nell’oasi realizzata all’imboccatura di Grotta Taquisara. Area pick nic con caratteristici tavoli, ombreggiati da gigantesche conifere, che lasciano tutto il panorama sulla valle. Durante la pausa potremo consultare i grandi pannelli informativi ed i nostri cellulari avranno pieno campo per scaricare gli approfondimenti da questi accessibili. Già nota come Grotta del Marmo, avremo modo di visitare i 500 metri resi turistici, dei totali 1070 di sviluppo.  Muniti di caschetti, grazie alle passerelle ed ai rinnovati sistemi di illuminazione, avremo modo di vivere un’esperienza eccezionale, in un mondo molto diverso dal nostro quotidiano. La ripartenza in discesa ci condurrà in breve al punto di partenza del mattino, per offrirvi lo speciale cocktail “Cuore di Taquisara” (alcolico o analcolico a scelta), prima dei saluti finali.
TRAVELLING SARDINIA s.r.l.
Destination Management Company
VAT number: IT 04006800926
Iscrizione Registro Regionale T.O. n. 476

Viale Sant'Avendrace n. 289, 09122 Cagliari (CA)
mobile: +39 3453450125
e-mail: info@travellingsardinia.com


TRAVELLING SARDINIA S.r.l.
Destination Management Company
VAT number: IT 04006800926

Viale Sant'Avendrace n. 289, 09122 Cagliari (CA)
mobile: +39 3701042581
e-mail: info@travellingsardinia.com

Iscrizione Registro Sardegna AdV&TO n.476
RC Europ Assistanc n.4622060
Fondo Garanzia Garanzia Italia SpA
Polizza n. A/127.5429/12/2022

COPYRIGHT 2022

RC Europ Assistanc n.4622060
Fondo Garanzia Garanzia Italia SpA
Polizza n. A/127.5429/12/2022

COPYRIGHT 2022
Torna ai contenuti